Transfer pricing, la documentazione nazionale va prodotta in lingua italiana

 

In materia di Transfer Pricing, l'Agenzia delle entrate si è pronunciata in merito alla possibilità di produrre la Documentazione Nazionale in lingua inglese (Agenzia delle entrate, 21 risposta agosto 2024, n. 174). L'articolo 1, comma 6, del D.Lgs. n. 471/1997 stabilisce che in caso di rettifica del valore normale dei prezzi di trasferimento praticati nell'ambito delle operazioni di cui all'articolo 110, comma 7, del D.P.R. n. 917/1986, da cui derivi una maggiore imposta o una differenza del … [Continua...]

Corretto trattamento fiscale degli interessi passivi versati a seguito di adesione

 

L'Agenzia delle entrate si è espressa in merito ad un quesito sulla deducibilità ai fini IRES e IRAP degli interessi passivi versati sulla base di atti di conciliazione e di accertamento con adesione (Agenzia delle entrate, risposta 20 agosto 2024, n. 172). L'Agenzia delle entrate ha contestato alla società istante alcuni rilievi in materia di transfer pricing che hanno interessato, in particolare, la misura della remunerazione riconosciuta alla stessa dalla società controllata, per il passaggio … [Continua...]

Regime IVA con meccanismo di inversione contabile per le cessioni di gas e di energia 

 

Con il principio di diritto del 12 agosto 2024, n. 2, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'applicazione dell'IVA con il meccanismo dell'inversione contabile alle cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore. L'articolo 17, sesto comma, lettera d-quater), del decreto IVA prevede, a partire dal 2015, l'applicazione dell'IVA con il meccanismo dell'inversione contabile (c.d. ''reverse charge'') alle cessioni di gas e di energia elettrica a un … [Continua...]